Il nuovo Decreto Flussi. Riflessioni rispetto all'operatività del Sistema Antitratta
Tavola rotonda su Decreto Flussi e articolo 18 ter: analisi delle nuove normative sull'ingresso dei lavoratori stranieri e sulle misure di tutela contro lo sfruttamento lavorativo in Italia. L'evento ha approfondito l'impatto giuridico delle recenti disposizioni, il loro effetto sulle politiche migratorie e le criticità nell’applicazione delle tutele per le vittime di grave sfruttamento.
Durante la tavola rotonda sono state analizzate le implicazioni del Decreto Flussi e dell’articolo 18 ter sulle politiche migratorie e sul contrasto allo sfruttamento lavorativo in Italia. L’incontro ha rappresentato un’occasione di confronto su questioni centrali come le limitazioni nella mobilità dei lavoratori stranieri, le criticità nell’accesso alle tutele per le vittime di grave sfruttamento e le possibili conseguenze giuridiche della normativa vigente.
Attraverso un dialogo tra esperti del settore, operatori legali, avvocati e ricercatori, la discussione si è concentrata sugli effetti concreti di queste misure, confrontando il contesto italiano con le prassi adottate in altri Paesi europei.
Le politiche normative sottese alla riforma CEAS
Tavola rotonda sulla riforma CEAS 2024: analisi del Common European Asylum System e delle sue conseguenze sul diritto d’asilo e sulle politiche migratorie dell’UE. Evento organizzato da ASGI e Spazi Circolari per discutere l’impatto sulle normative europee, sull’accoglienza e sull’assetto costituzionale.
Durante la tavola rotonda, organizzata da ASGI e Spazi Circolari, sono state analizzate le implicazioni della riforma del Common European Asylum System (CEAS) sul diritto d’asilo e sull’assetto costituzionale. L’incontro ha rappresentato un’occasione di confronto su questioni centrali come la finzione di non ingresso nel territorio italiano, la trasformazione dell’accoglienza da diritto a concessione, la riduzione delle garanzie procedurali e il trattenimento sistematico nelle nuove procedure.
Attraverso un dialogo tra esperti del settore, operatori legali, avvocati e ricercatori, la discussione si è concentrata sugli effetti concreti di queste riforme, confrontando il contesto italiano con le prassi adottate in altri Paesi europei.
Diritto d’asilo e violenza istituzionale: repressione, resistenze e sopraffazione giuridica
Lampedusa, 18-19 ottobre 2024 – Formazione interdisciplinare gratuita su diritto, storia, etnopsichiatria e sociologia. Analisi del CEAS 2024 e delle prassi illegittime nelle politiche migratorie.
L’incontro, ospitato presso il Campeggio La Roccia di Lampedusa il 18 e 19 ottobre 2024, ha approfondito l’approvazione del nuovo diritto d’asilo europeo (CEAS 2024) come punto culminante di un processo di sopraffazione giuridica. Attraverso un approccio interdisciplinare, esperti di diritto, storia, etnopsichiatria e sociologia hanno analizzato la repressione istituzionale delle migrazioni, le economie morali della menzogna e le strategie di resistenza. Interventi di Loredana Leo, Federica Remiddi, Lucia Gennari, Salvatore Fachile, Roberto Bertolino e Noemi Martorano, con un focus sulle pratiche di alienazione democratica e sulle tensioni tra inserimento lavorativo e controllo istituzionale.
Venerdì 11 ottobre 2024, dalle 11:00 alle 13:00, presso la Sala Fondazione Culturasì della Città dell’Altra Economia, Quartiere Testaccio – Roma, nell’ambito del Sabir Festival, si è tenuto l’incontro formativo “Procedure di frontiera e Protocollo Italia-Albania: criticità e prospettive giuridiche”
L’evento ha approfondito le implicazioni delle nuove procedure accelerate e dei trattenimenti nei contesti di frontiera, analizzandone i profili di illegittimità e il contrasto con la normativa UE. Interventi di Salvatore Fachile e Thomas Santangelo (ASGI) su tematiche chiave come la giurisprudenza emergente, la finzione di extraterritorialità, le eccezioni sollevabili in sede di convalida e le problematiche specifiche della procedura di frontiera in Albania.
La finzione di non ingresso e l’alterazione di un intero sistema giuridico
Tavola Rotonda a Catania, 20 maggio 2024 dalle 9:30 alle 13:30 presso l’Aula Magna Villa Cerami del Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Catania.
Durante la tavola rotonda è stato approfondito il tema della finzione di non ingresso e l’alterazione del sistema giuridico alla luce dell’introduzione di tale concetto anche nella normativa italiana. L’iniziativa è un’occasione di confronto anche in relazione ai profili legati alla detenzione anche de facto dei cittadini stranieri nell’ambito di vecchie prassi e nuove procedure di frontiera, attraverso uno sguardo allargato ad altri paesi europei. Ne abbiamo parlato con operatori legali, avvocati, ricercatori, soggetti e organizzazioni della società civile impegnati sul tema.
Tavola rotonda sulle vittime di tratta nigeriane
Il 16 aprile 2021 si è tenuta la tavola rotonda online “La trasformazione delle modalità di assoggettamento delle vittime di tratta nigeriane a scopo di sfruttamento sessuale".
L’evento organizzato da ASGI, Dedalus, Weavers of Hope, Spazi Circolari ha visto la presenza di esperte nigeriane sul tema della tratta degli esseri umani: Blessing Okoedion (Weavers Hope), Fatimah Ehikhebolo (Coop. Dedalus), Smath Eve Emmy (ARCI), Cynthia Aigbe (Coop. Eva), Faith Osayamen (Consorzio Sale della Terra), Maryam Idris Abdulkadir, Odinakaonye Lagi. Moderazione di Salvatore Fachile.
I relatori si sono confrontati sulle politiche di esternalizzazione europee in Nigeria e i loro effetti sulla tratta a scopo di sfruttamento sessuale; sugli effetti dell’editto dell’Oba di Benin City del marzo 2018; sul ruolo crescente dei Cults e delle altre componenti maschili nel meccanismo di assoggettamento; sul persistente ruolo delle famiglie e la marginalizzazione della donna nell’ordinamento giuridico nigeriano; sulla corruzione e l’impunità sistemica delle organizzazioni criminali; sull’immutato rischio di re-trafficking.
https://www.asgi.it/tratta/vittime-tratta-nigeriane/
C/O OFFICINE GOMITOLI, Piazza Enrico De Nicola, 46 Napoli - 17 maggio 2022 - 9:30/12:30